Home » Aggiornamento sui compensi sportivi ASD e SSD
Ai sensi quindi dell’art. 25, comma 1-ter del Decreto di Riforma dello Sport, tali mansioni potranno essere gestite tramite contratti di collaborazione sportiva, usufruendo delle agevolazioni fiscali e contributive già previste per atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara.
Da precisare che:
- L’elenco è tassativo fino a nuovo aggiornamento che dovrebbe avvenire con cadenza annuale. Di conseguenza, ogni singola ASD e SSD dovrà fare riferimento alle mansioni indicate dalla propria Federazione di appartenenza, senza possibilità di adottare altri profili previsti da altre Federazioni Sportive. Ad esempio quindi, una ASD affiliata alla Federazione Nuoto non potrà inquadrare un Responsabile Settore Giovanile, figura prevista dalla Federazione Gioco Calcio, ma non dalla FIN.
Questo aspetto lascia anche un dubbio di grande rilievo in quanto nel Decreto non sono riportate in alcun modo indicazioni relative agli Enti di Promozione Sportiva, impedendo quindi al momento, salvo eventuali integrazioni o interpretazioni ufficiali, l’equiparazione ad esempio di uno “Speaker di gara” previsto dalla FISR con equivalente attività di un soggetto che però fosse tesserato per un equivalente Ente di Promozione Sportiva, per il quale la normativa di maggior favore risulta al momento preclusa. - E’ essenziale per l’applicazione dell’agevolazione che i collaboratori siano quindi regolarmente tesserati per la Federazione Sportiva di riferimento, a niente valendo, come già sottolineato sopra, una eventuale iscrizione ad altra Federazione o Ente di Promozione Sportiva. (Si ricorda per inciso che tale circostanza è valida anche per le figure “istituzionali”. Se quindi una ASD affiliata solamente alla FIN ad esempio avesse in forza un istruttore di nuoto riconosciuto dalla UISP, per tale istruttore non si potranno applicare agevolazioni fino al momento in cui o la ASD si affiliasse anche alla UISP o l’istruttore venisse riconosciuto anche dalla FIN)
- Per ogni funzione indicata il Decreto rimanda a quanto specificato dai singoli regolamenti tecnici e quindi si invita sempre a consultare il regolamento specifico della singola Federazione per verificare la rispondenza dei requisiti della mansione.