Home » Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Sono tenuti ad iscriversi al RENTRI, mediante l’accreditamento alla piattaforma telematica per il conferimento dei dati, i soggetti di seguito riportati:
- Gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti.
- I produttori di rifiuti pericolosi.
- Gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi.
- I consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti.
- I soggetti di cui all’art. 189, comma 3, del D. Lgs. 3 aprile 2006, n.152, con riferimento ai rifiuti non pericolosi (sono qua ricompresi: i trasportatori di rifiuti non pericolosi, gli intermediari di rifiuti non pericolosi, i produttori di rifiuti non pericolosi di cui ai punti c) d) e g) dell’art. 184 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. con più di 10 dipendenti.
Le imprese si iscriveranno in maniera scaglionata sulla base di un calendario che prevede termini diversi in relazione alla tipologia del soggetto obbligato.
Le iscrizioni del primo scaglione partono il 15/12/2024.
Ulteriori dettagli sono disponibili al link: www.rentri.gov.it
Il RENTRI introduce anche nuovi moduli cartacei dei registri cronologici di carico e scarico e, a regime, un modello di gestione digitale sia dei formulari di identificazione del trasporto (FIR) sia dei registri di carico e scarico.
La vidimazione dei Registri di carico e scarico cartacei sarà possibile dal 4/11/2024. […]
Maggiori informazioni ai seguenti link:
Bologna: www.bo.camcom.gov.it/registro-imprese/home
Modena: www.mo.camcom.it/registro-imprese/servizi-digitali-e-online/news/registro-elettronico-nazionale-per-la-tracciabilita-dei-rifiuti
Reggio Emilia: www.emilia.camcom.it/gestire-limpresa/servizi-per-lambiente/rentri-1
Livorno: www.lg.camcom.it/servizi/ambiente-mud-vidimazione-registri-formulari-rifiuti/rentri-registro-elettronico-nazionale-tracciabilita-dei-rifiuti