Indennità una tantum di 100 euro – Aggiornamento

Con circolare n. 22 del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni circa la richiesta del così detto Bonus Natale, dopo che l’art. 2 del D.L. 167/2024 ha esteso la platea dei beneficiari.

Requisiti essenziali per l’erogazione del bonus sono:

  1. Reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.
  2. Presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico (reddito inferiore a 2.840,51 euro ovvero 4.000 euro se di età inferiore a 24 anni). Se il figlio è nato fuori dal matrimonio, deve essere riconosciuto, adottivo o affidato.
  3. L’imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (con esclusione di pensioni e di assegni a esse equiparati) sia di importo superiore alle detrazioni da lavoro dipendente spettanti.

La circolare ha altresì specificato le indicazioni relativamente alle regole per la spettanza ai genitori, valendo il principio che, in presenza di almeno un figlio a carico:

  • Nel caso di due lavoratori dipendenti, per i quali sussistano i requisiti richiesti dalla norma, l’indennità spetta a uno solo di essi, ove siano coniugati o uniti civilmente, non legalmente ed effettivamente separati o conviventi di fatto.
  • Nel caso in cui i genitori siano separati, divorziato o non coniugati il bonus spetta ad entrambi soltanto se non sono coniugati o conviventi con un altro lavoratore dipendente che abbia diritto al bonus.


Vuoi saperne di più? Contattaci!

Condividi