Speciale Legge Bilancio 24 e Decreto Milleproroghe

La L. 213/2023, c.d. Legge di Bilancio per il 2024, è stata pubblicata sul S.O. n. 40/L della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2023.

La Legge si compone di 21 articoli e, salvo espressa previsione, è entrata in vigore il 1° gennaio 2024, come previsto dall’articolo 21. […]


ALCUNI APPROFONDIMENTI ALLA LEGGE DI BILANCIO

“Rottamazione” del magazzino
L’articolo 1, commi da 78 a 85, della L. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha riproposto la c.d. “rottamazione” del magazzino, ossia la possibilità di adeguare le esistenze iniziali di magazzino al 1° gennaio 2023. In passato, con la L. 488/1999 era stata già prevista tale possibilità. […]

Compensazione vietata in caso di ruoli superiori a € 100.000: una norma poco chiara
La Legge di Bilancio per l’anno 2024 introduce una nuova previsione atta a rendere più complicato l’utilizzo dei crediti fiscali vantati dal contribuente: in particolare, viene disposto un divieto di compensazione in presenza di ruoli scaduti o accertamenti esecutivi affidati in riscossione di importo complessivamente superiore a euro 100.000.
Tale previsione si affianca, senza sostituire, gli altri numerosi vincoli che riguardano l’utilizzo dei crediti fiscali, in particolare la previsione (articolo 31, D.L. 78/2010) che stabilisce la sanzione del 50% per le compensazioni in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo pari a 1.500 euro. […]

Prorogata (di nuovo..) la rideterminazione del costo fiscale di partecipazioni e terreni
Con i commi 52 e 53 dell’articolo della Legge di Bilancio per l’anno 2024 (L. 213/2023) viene disposta l’ennesima proroga dell’agevolazione consistente nella rideterminazione del costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni in società non quotate nonché dei terreni agricoli ed edificabili previste, in origine, agli articoli 5 e 7 della L. 448/2001.
Con la nuova previsione, inoltre, sarà possibile procedere anche alla rideterminazione del valore delle partecipazioni di società quotate nei mercati regolamentati. […]

Tassata la plusvalenza della seconda casa che ha fruito del Superbonus
L’articolo 1, commi 64-65-66, L. 213/2023 (Legge Bilancio per l’anno 2024) ha introdotto – con decorrenza 1° gennaio 2024 – nell’articolo 67, comma 1, D.P.R. 917/1986 (Tuir) una nuova lettera b-bis) che prevede la tassazione delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili (esclusi quelli acquisiti per successione e quelli adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari) in relazione ai quali si è fruito del Superbonus energetico o antisismico ai sensi dell’articolo 119, D.L. 34/2020.
La plusvalenza verrà tassata come reddito diverso solo se la vendita avverrà prima che siano decorsi 10 anni dalla data di chiusura delle opere agevolate.
Vengono previste regole specifiche per il calcolo dell’importo della plusvalenza. […]

Nuova aliquota per la cedolare secca locazioni brevi
Con la Legge di Bilancio per l’anno 2024 il Legislatore modifica la normativa relativa alla c.d. “cedolare secca” sulle locazioni relativamente alle locazioni cd. “brevi” creando di fatto 2 aliquote diversamente applicabili a seconda del numero di appartamenti locati.
Più precisamente le aliquote della cedolare secca, dal 2024, saranno 2:
il 21% di imposta sostitutiva nel caso di locazione di un solo appartamento;
il 26% in caso di locazione di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta.
Appare importante ricordare che la cedolare secca, definita anche “tassa piatta” si applica in relazione alle locazioni abitative di durata non superiore a 30 giorni, con un massimo di locazioni fino a 4 appartamenti per ciascun periodo d’imposta, in quanto al superamento di tale soglia l’attività di locazione breve si presume svolta in forma imprenditoriale. […]


IL DECRETO MILLEPROROGHE

Il D.L. 215/2023, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, e ribattezzato c.d. Milleproroghe è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023. [… ]

 

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Condividi