Nuove specifiche tecniche fatturazione elettronica

L’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito internet, nella sezione dedicata alla fatturazione elettronica ed ai corrispettivi telematici ha pubblicato la versione aggiornata delle specifiche tecniche relative al tracciato .xml della fattura elettronica (versione 1.9) che trova applicazione dal 1° aprile 2025. Tali modifiche riguardano, in particolare: Introduzione del nuovo codice Tipo documento TD29 per la … Leggi tutto

Polizze rischi catastrofali – Rinvio e primi chiarimenti

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all’iscrizione nel Registro Imprese (ad eccezione delle imprese agricole di cui all’art. 2135 C.C. considerato che per questi soggetti è applicabile il Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità ex art. … Leggi tutto

Aggiornamento Codici ATECO

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025, in sostituzione della classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022.Come si legge nella nota informativa dell’11 dicembre 2024 di Istat, Unioncamere e Agenzia delle Entrate, l’adozione operativa dei nuovi codici è fissata al 1° aprile 2025, data, a partire dalla quale, imprese e … Leggi tutto

Disposizioni attuative polizze rischi catastrofali

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all’iscrizione nel Registro Imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni Fatta eccezione delle imprese agricole di cui all’art. 2135 C.C. considerato che … Leggi tutto

Legge di Bilancio 2025 – “Sintesi” delle principali novità

Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. Di seguito si riepilogano alcune delle principali novità in materia fiscale e di agevolazioni. Abbiamo riassunto le principali novità nel documento scaricabile qui sotto:Legge di Bilancio 2025   Vuoi saperne di … Leggi tutto

Lavoro e Previdenza – Le novità del 2025 (parte 2)

Proseguiamo nella analisi delle principali novità introdotte dal Collegato Lavoro, novità che risultano già operative a partire dal 12 gennaio u.s.. Periodo di prova per contratti a tempo determinato: la norma ha definito in maniera inequivocabile la durata massima consentita per il periodo di prova nei contratti a tempo determinato, periodo che fino ad oggi … Leggi tutto

Lavoro e Previdenza – Le novità del 2025 (parte 1)

La Legge di bilancio 2025 ed il collegato Lavoro hanno portato diverse novità in materia di lavoro e previdenza, sia dal punto di vista contributivo che dal punto di vista fiscale che dal punto di vista della gestione dei rapporti di lavoro. Verranno di seguito analizzate le novità più importanti, restando poi a disposizione per … Leggi tutto

Fringe Benefit per i lavoratori dipendenti – Le novità del 2025

La Legge di bilancio 2025 ha confermato per il triennio 2025 – 2027 l’innalzamento della soglia di non imponibilità per l’assegnazione di beni e servizi ai lavoratori dipendenti, confermando la soglia di 1.000 euro per la generalità dei percettori innalzabile a 2.000 euro in presenza di figli a carico. Tra i fringe benefit erogabili abbiamo: … Leggi tutto

Rimborsi spese trasferta – Le novità del 2025

La Legge di bilancio 2025 ha modificato il trattamento delle spese sostenute per trasferta, di fatto ricollegando la deducibilità delle stesse all’utilizzo di mezzi tracciati di pagamento. Lavoratori Dipendenti Nel caso di rimborsi c.d. a piè di lista relativi a spese sostenute dai lavoratori dipendenti nel corso delle trasferte o missioni, a partire dal 1 … Leggi tutto

Auto aziendali ad uso promiscuo – Le novità del 2025

Come preannunciato con la circolare n. 35/2024, la legge di Bilancio 2025 ha modificato la normativa relativa alla determinazione del benefit relativo ai veicoli assegnati al dipendente in uso promiscuo.La norma ha lo scopo di incentivare la diffusione di autovetture con minor impatto ambientale, favorendo quindi la scelta di mezzi alimentati elettricamente. Si ricorda che, … Leggi tutto